Serramenti
CREALSER Srl Azienda leader con oltre 20 anni di esperienza nel campo della progettazione e installazione di serramenti e complementi per l’edilizia
Crealser propone alla clientela una specifica tipologia di serramenti realizzati in legno. Quello utilizzato è di tipo lamellare che, grazie alla sua compatta struttura organica interna, resiste in un ambiente naturale senza subire cambiamenti di proprietà nel tempo. Elegante e resistente, offre elevati livelli di isolamento termico e acustico e garantisce sicurezza nel rispetto degli attuali standard normativi in materia di eco sostenibilità e certificazione energetica.
Crealser propone alla propria clientela moderni ed efficienti serramenti in alluminio a taglio termico, caratterizzati da una serie di qualità fondamentali per la riduzione dei costi del riscaldamento e del condizionamento. L’alluminio, infatti, isola le abitazioni impedendo al freddo e all’umidità di penetrare dall’esterno, mantenendo costanti le temperature interne e scongiurando le fuoriuscite di calore. Malleabile e adattabile a tutte le esigenze di lavorazione, indicato per l’edilizia pubblica e commerciale oltre che per le proprie abitazioni.
I serramenti in legno-alluminio coniugano le proprietà di entrambi i materiali per prestazioni eccezionali. Il calore e l’eleganza del legno, uniti alla resistenza dell’alluminio, danno vita infatti a serramenti di grande resistenza, in grado di offrire elevati livelli di isolamento termico e acustico. Il sistema misto legno-alluminio ha l’obiettivo di soddisfare quella fascia di clientela che desidera sintetizzare in un unico prodotto l’aspetto tradizionale ed ecologico del legno con i vantaggi tecnologici dei nuovi materiali.
I serramenti in alluminio-legno sono un perfetto compromesso tra qualità e resistenza ad un costo veramente equilibrato a metà tra alluminio e legno-alluminio. La struttura è per la maggior parte in alluminio estruso con una parte interna rivestita da profili in legno massello con varie caratteristiche termiche e acustiche. Grazie alle loro superfici di grande pregio, non richiedono manutenzioni particolari, possono essere pulite velocemente e senza fatica e richiedono pochissimo lavoro nel tempo. Disponibili in diversi colori e finiture, per adattarsi perfettamente al contesto architettonico di riferimento.
Studiati per soddisfare le caratteristiche estetiche di ogni abitazione, i più economici tra i materiali grazie alla loro facilità di realizzazione e lavorazione: linee sempre più morbide, delicate e arrotondate, leggerezza combinata alla resistenza del materiale, indeformabili e perfettamente isolanti. Non corrodono e non bruciano perché costituiti da un materiale ignifugo auto-estinguente. Scegliendo i serramenti in PVC si dà un contributo alla tutela dell’ambiente senza rinunciare alla funzionalità.
La fusione di due materiali vincenti. È stata sviluppata questa nuova combinazione per offrire alla nostra clientela un prodotto ancora più completo, dove i vantaggi del PVC si fondono con la resistenza dell’alluminio. Infatti, la parte interna sfrutta l’alto isolamento del PVC per rendere al massimo l’isolamento termico/acustico, mentre la parte esterna in alluminio offre un’alta resistenza agli agenti atmosferici garantendo stabilità negli anni.
Scegliere gli infissi quando si costruisce o ristruttura casa è un passo fondamentale non solo perché regolano la luminosità all'interno dei nostri ambienti e filtrano i rumori provenienti dall'esterno, ma anche perché evitano eventuali dispersioni termiche. Spesso vanno sostituiti a causa dell'usura meccanica, degli agenti atmosferici o della scarsa manutenzione ed è in casi come questi che ci si pone il problema di quale materiale scegliere tra legno, PVC ed alluminio. Il legno è sicuramente il materiale che meglio si adatta a qualsiasi contesto, ideale sia per ambienti classici e contemporanei, ottimo isolante termico ed acustico, da sempre utilizzato per costruire e realizzare serramenti; può essere tagliato, rifinito e personalizzato a seconda delle esigenze. Gli infissi in legno richiedono un'accurata manutenzione periodica a seconda dell'esposizione al sole e alle intemperie a cui sono sottoposti. L'alluminio e il PVC sono un'alternativa valida presa in considerazione da molti, perchè offrono una durata ed una resistenza all'usura con poca manutenzione. L'alluminio è un materiale leggero, semplice da pulire, facilmente modellabile ed ideale per serramenti con forme speciali oltre ad avere un raggio più ampio sui limiti d'impiego rispetto agli altri materiali. Il PVC è il materiale termoplastico più utilizzato per via delle sue principali caratteristiche, modellabile a seconda delle esigenze, e garantisce un buon isolamento termico ed acustico. Gli infissi in PVC sono ignifughi, auto-estinguenti, non necessitano di particolare manutenzione e sono resistenti agli urti e agli agenti atmosferici. Nella realizzazione degli infissi, negli ultimi anni, è apprezzata la combinazione legno-alluminio. Questi presentano infatti notevoli vantaggi massimizzando i pregi di entrambi i materiali. Si tratta di una soluzione confortevole che abbina 'eleganza e calore del legno, resistenza e inalterabilità dell'alluminio permettendo risparmio energetico e isolamento termico facendo la differenza sulla bolletta di casa.
Continua il risparmio fiscale sulla sostituzione degli infissi fino al 31/12/2018. Sostituendo i vecchi serramenti con i nuovi, rispettando il coefficiente termico previsto dalla normativa per la zona climatica di residenza, gli utenti privati e le imprese potranno usufruire del bonus fiscale del 50%. Inoltre la legge conferma l’estensione dell’agevolazione al 50% per altri interventi come l’acquisto e la posa in opera di schermature solari (tapparelle, persiane, tende da sole…). Il soggetto, incaricato dalla legge, cui inviare la documentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni è l’ENEA, che svolge anche un ruolo di assistenza tecnica agli utenti.
Crealser è sempre disponibile a consigliarvi i migliori prodotti per poter usufruire del bonus e accompagnarvi nella pratica ENEA di accesso al credito. Richiedi la nostra consulenza senza impegno, per conoscere le procedure e le informazioni necessarie per ottenere i benefici previsti dalla normativa. Visita il sito dell’Agenzia delle Entrate per maggiori informazioni.